La personalizzazione dei tessuti rappresenta uno dei settori più in crescita nell’industria della stampa digitale. L’abbigliamento stampato risulta infatti sempre più apprezzato da molti clienti di qualsiasi fascia d’età. Anche l’abbigliamento sportivo, da ufficio o da lavoro, se personalizzato, è sempre più richiesto. A fronte dunque di questa importante domanda, molti stampatori hanno deciso di investire nell’acquisto di una stampante specifica per la personalizzazione di tessuti.
Come funziona
DTF è una tecnica di stampa che consiste nella stampa diretta a colori su una pellicola che viene poi trasferita su qualsiasi tipo di tessuto senza necessità di applicare primer o pretrattanti.
Lo stampato infatti viene ricoperto da una polvere adesiva a caldo e fissato tramite forno: l’inchiostro pre-incollato viene quindi trasferito sul tessuto tramite pressa a caldo.
La tecnologia DTF non pone differenze operative tra capi chiari e capi scuri, avendo un’unica modalità di esecuzione. Permette quindi di ottenere ottime stampe ma con un un minore costo delle attrezzature necessarie ed una minor manutenzione.
I vantaggi
- A differenza di altre tecniche di stampa, con DTF è possibile stampare su qualsiasi tipo di tessuto, si poliestere che fibre naturali, consentendo quindi la realizzazione di capi e accessori che fino ad ora non erano facilmente personalizzabili come giacche, zaini, cappellini, impermeabili e persino calzini
- La stampa trasferita sul tessuto tramite la tecnologia DTF è molto sottile e leggera. A differenza infatti dei termoadesivi, ad esempio, non prevede il trasferimento di materiali aggiuntivi, ma del solo pigmento.
- Un altro incredibile vantaggio del sistema DTF è che la stampa non si screpola nel tempo, così come invece accade con altre tecniche di stampa. È quindi possibile stirare l’indumento senza che questo inizi a screpolarsi o a perdere elasticità. I capi personalizzati tramite DTF sono durevoli e molto resistenti ai lavaggi.
Quando scegliere la stampa DTF?
DTF vs. DTG
Il fattore principale da prendere in considerazione è senza dubbio il materiale dell’indumento. Solitamente, la stampa DTG è adatta a tessuti come il cotone, mentre con la DTF possiamo stampare su qualsiasi tipo di tessuto, consentendo la realizzazione di zaini, k-way, giacche, ecc. In termini di sensazione al tatto, con DTG l’immagine risulta integrata nelle fibre dell’indumento, mentre DTF assicura una migliore qualità di stampa per un risultato più nitido, vivido e brillante
DTF vs. Sublimazione
La sublimazione è una tecnica molto diffusa per la stampa di capi in poliestere bianco. Se l’esigenza dunque è quella di personalizzare capi in poliestere bianco, vi consigliamo l’utilizzo della sublimazione in quanto è una tecnica traspirante, non ostruisce i pori dei tessuti, soprattutto quelli più tecnici. Se invece la principale esigenza è quella di ottenere la miglior stampa possibile, la tecnica DTF vi garantirà sempre immagini nitide, dettagliate e brillanti.